-
IL MONDO NELLA CARTA di FERNANDO MASONE
Il nuovo catalogo “Realtà e Infinito”, dedicato all’opera di Fernando Masone e a cura di Silvia Pichi, viene presentato nell’ambito del Festival delle Arti PIERA ALTA. Con la partecipazione di Paolo Balboni12 settembre 2020, ore 18.00CHIOSTRO SS. COSMA E DAMIANOGIUDECCA 621/f, VENEZIA Dagli anni Novanta ad oggi l’opera di Masone, apprezzata in Italia, Europa, Canada, Stati Uniti, Cile non poteva passare inosservata a coloro che hanno colto l’enorme valore della sua cellulosa unica come risorsa per il loro lavoro. Nascono preziosissime collaborazioni con artisti di fama come Giorgio Celiberti con il volume Trasparenza o lo straordinario Pinocchio di Antonio Nocera ma anche insieme a Vittorio Basaglia, Paolo Guiotto, Gianmaria Potenza…
-
Maurizio Paccagnella All’Angelo
Durante la settimana dedicata al nuovo Salone Nautico di Venezia, inaugura l’esposizione temporanea dell’artista Maurizio Paccagnella presso l’Hotel All’Angelo (Calle de l’Angelo, San Marco 403), Il Dialogo del Tempo. Maurizio Paccagnella (Noale 1961), artista poliedrico ancorato alla cultura artistica veneziana, propone una serie di installazioni con riferimenti a luoghi e oggetti culturali e storici della città di Venezia insieme ad opere pittoriche che richiamano il mare nella sua componente più profonda e intima. Con questa mostra ospitata negli spazi dell’Hotel All’Angelo, storico crocevia di artisti italiani e internazionali di passaggio in laguna, promosso dalla famiglia Carrain sin dagli anni ’40, prende avvio un progetto che intende riproporre oggi la tradizione del passato, offrendo agli artisti…
-
Storia dell’Arte: dal Rinascimento al Contemporaneo
Ricerca L’indagine archivistica e lo studio di opere di oreficeria sacra e gioielleria hanno caratterizzato il mio ambito di ricerca sin dalla prima esperienza con la tesi di laurea. Lo studio dell’arte orafa in Toscana e dei capolavori più significativi dell’arte veneziana ha affiancato la storia dei mestieri. Comunicazione La collaborazione con importanti musei e chiese della laguna diventa occasione per proporre ai visitatori i percorsi dei più significativi palazzi, edifici religiosi e sedi espositive del territorio. Nascono i testi in lingua per il supporto audioguidato delle Gallerie dell’Accademia, della Ca D’Oro, della chiesa di Santa Maria dei Frari e di altri numerosi capolavori dell’architettura e dell’arte in Italia come…