• Contatti
  • Area Stampa
  • Informativa sulla privacy
Art Counseling Venezia

di Silvia Pichi

  • HOME
  • CHI SONO
    • Le mie attività
      • Arte: dal Rinascimento al Contemporaneo
      • Counseling: esplorazione ed elaborazione
      • Artcounseling: il naturale potere rigenerativo dell’opera
    • Curriculum Vitae
  • Appuntamenti
  • Blog
  • FORMAZIONE
  • HOME
  • CHI SONO
    • Le mie attività
      • Arte: dal Rinascimento al Contemporaneo
      • Counseling: esplorazione ed elaborazione
      • Artcounseling: il naturale potere rigenerativo dell’opera
    • Curriculum Vitae
  • Appuntamenti
  • Blog
  • FORMAZIONE
  • Contatti
  • Area Stampa
  • Informativa sulla privacy
  • Contatti
  • Area Stampa
  • Informativa sulla privacy
Appuntamenti,  Arte: dal Rinascimento al Contemporaneo,  Blog

IL MONDO NELLA CARTA di FERNANDO MASONE




Il nuovo catalogo “Realtà e Infinito”, dedicato all’opera di Fernando Masone e a cura di Silvia Pichi, viene presentato nell’ambito del Festival delle Arti PIERA ALTA.

Con la partecipazione di Paolo Balboni
12 settembre 2020, ore 18.00
CHIOSTRO SS. COSMA E DAMIANO

GIUDECCA 621/f, VENEZIA

Fernando Masone, dettaglio dal catalogo “Realtà e infinito” a cura di Silvia Pichi

Dagli anni Novanta ad oggi l’opera di Masone, apprezzata in Italia, Europa, Canada, Stati Uniti, Cile non poteva passare inosservata a coloro che hanno colto l’enorme valore della sua cellulosa unica come risorsa per il loro lavoro. Nascono preziosissime collaborazioni con artisti di fama come Giorgio Celiberti con il volume Trasparenza o lo straordinario Pinocchio di Antonio Nocera ma anche insieme a Vittorio Basaglia, Paolo Guiotto, Gianmaria Potenza e Maria Lai.

Approdare alla carta per Fernando Masone sembra la naturale conseguenza di chi nella natura cerca una rispondenza plasmata dall’interiorità e da forze antiche quanto profondamente contemporanee. Accade quando la sostanza materica ha già rinunciato alle tradizionali categorie d’uso, quando si abbandona alle intuizioni che possono governarla e poi rispettarla nella sua inclinazione più segreta, quando il biancore consente di scoprire “il colore dell’ombra” … sulla carta.

(…)

E’ materia viva. Strappata, a strisce, in stratificazioni pressate, in tessere tagliate a costruire profili espliciti oppure da cercare… per incontrarne il senso.

Il silenzio è una rosa faceva parte del ciclo delle Carte Libertine ma da esse si svincola quasi completamente nelle dimensioni più ampie per toccare le corde dell’immaginario in un modo lieve. Il volto di donna e il suo gesto rimangono delicati perché, nella luminosità delle labbra e nel fiore che ne simboleggia la femminilità donata, risiede la preziosità del tacere. Una sorta di sigillo garante che custodisce l’emozione, il piacere, il sentimento condiviso. In realtà ai nostri occhi neanche completamente svelato: fili tesi creano un arpeggio sensuale ed emotivo a celare intimità di donna.

Un rispetto imperativo nei confronti del femminile e dell’umanità in genere. 

 DAL CATALOGO sotto la foto CON SPAGO (inviata)

Lo spago che sparisce nella confezione consueta del libro assolvendo al suo scopo primario di legare la narrazione delle pagine, diviene protagonista insieme alla carta nelle opere a parete e nelle sue installazioni. Alla fine degli anni Novanta, in Impronte, il filo fa la sua comparsa nei quadri come elemento speso sul piano, libero e sciolto alle estremità di bordi scuri in tecnica mista. Le prime trame iniziano a disegnare sul piano costole di libri, tratti regolari e ordinati ma anche viscerali che la carta annoda in strutture come Rilegare.

Indaga i limiti delle membrature e le potenzialità percettive dello spago bianco e oro. Li accosta in una sovrapposizione di superfici narranti che predilige perché raccontano il legame nella cultura e nelle relazioni.

Legare per Masone è legare nella vita.

Lo spessore della carta cotone bianca e il filo dorato sono intesi come corpi da attivare in combinazioni preziose non per lo scintillio degli ori ma per il dovere di rianimare l’esistenza. Nel quadro il filo ha un doppio scopo: combina i fogli, li tiene uniti ma poi invece che scomparire diventa composizione e crea dinamismo con il bordo intonso della carta. La parte rigida del foglio si armonizza con la narrazione mossa dello spago: un gioco di equilibri da acrobata tra biancore, ombra e luce dorata.

(TESTO CRITICO A CURA DI SILVIA PICHI)

artcounselingarte contemporaneacartacatalogocounselingcuratelaesposizionifernando masonefestival delle arti giudeccamostrericercasilvia pichistoria dell'arteveneziavisite guidate

Potrebbe anche piacerti:

Arte a modo mio!

6 Marzo 2021

“Le cinque regole”, con Silvia Pichi e le istantanee di Willy Ronis alla Casa dei Tre Oci

21 Agosto 2018

“QWALALA: FLUSSI, TRASPARENZE, SOGLIE” a LE STANZE DEL VETRO il laboratorio per adulti ideato e condotto da Silvia Pichi, a cura di Artsystem

21 Aprile 2018

Il sole – Dentro l’Arte di J.H. Lartigue con BarchettaBlu

https://www.youtube.com/watch?v=q2SwvHaTsjM

Gustav Klimt. Voci ad Arte. Festival della lettura online

https://www.youtube.com/watch?v=9QJI-zt2t5U

Mondrian. Voci ad Arte. Festival della lettura online

https://www.youtube.com/watch?v=vpkqKLJy8AU

Presentazione al Tempio di Giovanni Bellini

https://www.youtube.com/watch?v=I0O095gInzs

Elio Fiorucci. Voci ad Arte, con BarchettaBlu

https://www.youtube.com/watch?v=S1h0y8NhnaM&ab_channel=barchettablu

Jaques Henry Lartigue e la famiglia, con BarchettaBlu

https://www.artcounselingvenezia.it/wp-content/uploads/2020/12/Famiglia-JHLartigue-video-bblu-2-converted-with-Clipchamp.mp4
Progettato da Silvia Pichi | in collaborazione con Essebì Studio | © Silvia Pichi 2020 | www.artcounselingvenezia.it | silviapichi3@tim.it +39 338 9188417.
Ashe Tema di WP Royal.