• Arte: dal Rinascimento al Contemporaneo

    Maurizio Paccagnella All’Angelo

    Durante la settimana dedicata al nuovo Salone Nautico di Venezia, inaugura l’esposizione temporanea dell’artista Maurizio Paccagnella presso l’Hotel All’Angelo (Calle de l’Angelo, San Marco 403), Il Dialogo del Tempo. Maurizio Paccagnella (Noale 1961), artista poliedrico ancorato alla cultura artistica veneziana, propone una serie di installazioni con riferimenti a luoghi e oggetti culturali e storici della città di Venezia insieme ad opere pittoriche che richiamano il mare nella sua componente più profonda e intima. Con questa mostra ospitata negli spazi dell’Hotel All’Angelo, storico crocevia di artisti italiani e internazionali di passaggio in laguna, promosso dalla famiglia Carrain sin dagli anni ’40, prende avvio un progetto che intende riproporre oggi la tradizione del passato, offrendo agli artisti…

  • Arte: dal Rinascimento al Contemporaneo,  Blog

    Il labirinto, topos letterario ed artistico…luogo di riflessione

    Presso l’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia si trova, grazie all’impegno della Fondazione Giorgio Cini, un labirinto[1] costruito in onore del grande scrittore argentino Jorge Louis Borges in occasione del venticinquennale della sua morte, avvenuta nel 1986. Il labirinto, creato con siepi di bosso, è esteso per più di 2000 metri quadrati ed è cosparso di simboli cari allo scrittore, come il bastone, gli specchi, la clessidra, la sabbia, la tigre, il punto interrogativo. L’opera, realizzata sulla base del disegno dell’architetto inglese Randoll Coate, è ispirata al racconto “Il giardino dei sentieri che si biforcano”, pubblicato nel 1941, in cui Borges evoca alcuni dei temi tipici della sua narrazione parlando…

  • Arte: dal Rinascimento al Contemporaneo

    Storia dell’Arte: dal Rinascimento al Contemporaneo

    Ricerca L’indagine archivistica e lo studio di opere di oreficeria sacra e gioielleria hanno caratterizzato il mio ambito di ricerca sin dalla prima esperienza con la tesi di laurea. Lo studio dell’arte orafa in Toscana e dei capolavori più significativi dell’arte veneziana ha affiancato la storia dei mestieri. Comunicazione La collaborazione con importanti musei e chiese della laguna diventa occasione per proporre ai visitatori i percorsi dei più significativi palazzi, edifici religiosi e sedi espositive del territorio. Nascono i testi in lingua per il supporto audioguidato delle Gallerie dell’Accademia, della Ca D’Oro, della chiesa di Santa Maria dei Frari e di altri numerosi capolavori dell’architettura e dell’arte in Italia come…

  • Silvia Pichi

    Curriculum Vitae

    Sono Silvia Pichi e sono nata come come storica dell’arte.Il mio interesse per il mondo dell’espressività, delle emozioni, della relazione con l’altro, mi ha condotto ad occuparmi di formazione e artcounseling espressivo. Oggi mi occupo al contempo di curatela per l’arte contemporanea, didattica museale, counseling individuale e art counseling, con particolare riguardo alla formazione e alle esperienze di gruppo.