• Arte: dal Rinascimento al Contemporaneo

    Maurizio Paccagnella All’Angelo

    Durante la settimana dedicata al nuovo Salone Nautico di Venezia, inaugura l’esposizione temporanea dell’artista Maurizio Paccagnella presso l’Hotel All’Angelo (Calle de l’Angelo, San Marco 403), Il Dialogo del Tempo. Maurizio Paccagnella (Noale 1961), artista poliedrico ancorato alla cultura artistica veneziana, propone una serie di installazioni con riferimenti a luoghi e oggetti culturali e storici della città di Venezia insieme ad opere pittoriche che richiamano il mare nella sua componente più profonda e intima. Con questa mostra ospitata negli spazi dell’Hotel All’Angelo, storico crocevia di artisti italiani e internazionali di passaggio in laguna, promosso dalla famiglia Carrain sin dagli anni ’40, prende avvio un progetto che intende riproporre oggi la tradizione del passato, offrendo agli artisti…

  • Arte: dal Rinascimento al Contemporaneo,  Blog

    Marcela Cernadas

    Confiture A cura di Silvia Pichi Osteria al Ponte Storto – Venezia – 2014 La Rosa, uno dei temi cari a questa artista argentina, diviene protagonista dell’esposizione temporanea che ho curato in una cornice d’eccezione. Rosa rubea, rosa alba … rosa alma. Una rosa che nel 2007 in Vita et Dulcedo era recisa, bagnata, immersa nel biancore del latte e portata alla superficie dalla pura luce radente adesso viene intrisa di colore e continua a vivere nell’impronta e nel gesto sulla carta. Ciò che costituisce il transfert è veicolato dal materico dell’immagine, ma attinge al traslato del significato, al simbolico, all’intensità delle scienze umane fino alla trascendenza del sacro nel…

  • Arte: dal Rinascimento al Contemporaneo,  Blog

    Leonardo Lucchi

    L’incanto dell’oro nel contemporaneo La proposta di Leonardo Lucchi giunge come interpretazione profonda del linguaggio orafo da parte di un’artista che a pieno titolo sperimenta, con materiale e tecniche diverse, i temi più cari della sua ormai consolidata ed internazionale esperienza scultorea. Un tema tanto ricorrente nell’opere bronzee di Leonardo è di certo il mondo dei bambini. Il momento del gioco, il girotondo, la cavallina, la ragazzetta che salta la corda diventano ispirazione per soluzioni nuove. Il girocollo si trasforma in uno scivolo e il decolté di una donna si scopre lo sfondo più naturale per far sgambettare le fanciulle con i capelli al vento. Approdare all’oreficeria per Lucchi sembrava…

  • Arte: dal Rinascimento al Contemporaneo

    Storia dell’Arte: dal Rinascimento al Contemporaneo

    Ricerca L’indagine archivistica e lo studio di opere di oreficeria sacra e gioielleria hanno caratterizzato il mio ambito di ricerca sin dalla prima esperienza con la tesi di laurea. Lo studio dell’arte orafa in Toscana e dei capolavori più significativi dell’arte veneziana ha affiancato la storia dei mestieri. Comunicazione La collaborazione con importanti musei e chiese della laguna diventa occasione per proporre ai visitatori i percorsi dei più significativi palazzi, edifici religiosi e sedi espositive del territorio. Nascono i testi in lingua per il supporto audioguidato delle Gallerie dell’Accademia, della Ca D’Oro, della chiesa di Santa Maria dei Frari e di altri numerosi capolavori dell’architettura e dell’arte in Italia come…