Arte: dal Rinascimento al Contemporaneo
Silvia Pichi è uno storico dell'arte che si è occupata e si occupa di ricerca, curatela e sistemi di divulgazione per alcune delle più importanti istituzioni culturali, situate principalmente a Venezia e Milano.
- Appuntamenti, Artcounseling: il naturale potere rigenerativo dell’opera, Arte: dal Rinascimento al Contemporaneo
“SALTO! STORIE DI LEGGEREZZA E PROFONDITÀ” Percorso guidato per adulti e bambini alla mostra di Lartigue CASA DEI TRE OCI
Domenica 13 settembre 2020 si svolgerà il secondo appuntamento con i percorsi didattici per bambini e adulti a cura dello Staff Dentro L’Arte di BarchettaBlu in occasione della mostra di Jacques Henri Lartigue alla Casa dei Tre Oci! h 16.45 percorso guidato per bambini 6/10 anni“IN MOVIMENTO: CATTURA L’ATTIMO!”con Teresa GardellaPercorso attivo in mostra per scoprire le divertenti fotografie di Lartigue attraverso storie fantastiche e oggetti presenti nelle immagini esposte. Una palla, un ombrellino, un cappello sono i protagonisti degli scatti di felicità e i bambini verranno coinvolti a relazionarsi e interagire con il corpo per far emergere le proprie emozioni e vivere l’esposizione in un modo speciale. h 17…
-
IL MONDO NELLA CARTA di FERNANDO MASONE
Il nuovo catalogo “Realtà e Infinito”, dedicato all’opera di Fernando Masone e a cura di Silvia Pichi, viene presentato nell’ambito del Festival delle Arti PIERA ALTA. Con la partecipazione di Paolo Balboni12 settembre 2020, ore 18.00CHIOSTRO SS. COSMA E DAMIANOGIUDECCA 621/f, VENEZIA Dagli anni Novanta ad oggi l’opera di Masone, apprezzata in Italia, Europa, Canada, Stati Uniti, Cile non poteva passare inosservata a coloro che hanno colto l’enorme valore della sua cellulosa unica come risorsa per il loro lavoro. Nascono preziosissime collaborazioni con artisti di fama come Giorgio Celiberti con il volume Trasparenza o lo straordinario Pinocchio di Antonio Nocera ma anche insieme a Vittorio Basaglia, Paolo Guiotto, Gianmaria Potenza…
-
Maurizio Paccagnella All’Angelo
Durante la settimana dedicata al nuovo Salone Nautico di Venezia, inaugura l’esposizione temporanea dell’artista Maurizio Paccagnella presso l’Hotel All’Angelo (Calle de l’Angelo, San Marco 403), Il Dialogo del Tempo. Maurizio Paccagnella (Noale 1961), artista poliedrico ancorato alla cultura artistica veneziana, propone una serie di installazioni con riferimenti a luoghi e oggetti culturali e storici della città di Venezia insieme ad opere pittoriche che richiamano il mare nella sua componente più profonda e intima. Con questa mostra ospitata negli spazi dell’Hotel All’Angelo, storico crocevia di artisti italiani e internazionali di passaggio in laguna, promosso dalla famiglia Carrain sin dagli anni ’40, prende avvio un progetto che intende riproporre oggi la tradizione del passato, offrendo agli artisti…
-
Marcela Cernadas
Confiture A cura di Silvia Pichi Osteria al Ponte Storto – Venezia – 2014 La Rosa, uno dei temi cari a questa artista argentina, diviene protagonista dell’esposizione temporanea che ho curato in una cornice d’eccezione. Rosa rubea, rosa alba … rosa alma. Una rosa che nel 2007 in Vita et Dulcedo era recisa, bagnata, immersa nel biancore del latte e portata alla superficie dalla pura luce radente adesso viene intrisa di colore e continua a vivere nell’impronta e nel gesto sulla carta. Ciò che costituisce il transfert è veicolato dal materico dell’immagine, ma attinge al traslato del significato, al simbolico, all’intensità delle scienze umane fino alla trascendenza del sacro nel…
-
veneziaILLUSTRA – Festival dell’illustrazione a Venezia
L’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia ospita, nella propria Galleria di Piazza San Marco, nel mese di aprile 2019, la prima edizione di veneziaILLUSTRA – Festival dell’illustrazione a Venezia che coinvolgerà illustratori ed editori, librai e bibliotecari ed è rivolta a bambini e famiglie, scuole di ogni ordine e grado, educatori, insegnanti, adulti in genere, appassionati e studiosi del mondo dell’illustrazione. L’iniziativa gode della collaborazione del CNA (Confederazione Nazionale Artigianato e Piccola e Media Impresa) e rientra nel programma Le Città in Festa. Sarà un vero e proprio crocevia di persone e addetti ai lavori che daranno vita ad un contenitore in modo attivo e creativo per far conoscere ad un pubblico sempre più vasto le…
-
Leonardo Lucchi
L’incanto dell’oro nel contemporaneo La proposta di Leonardo Lucchi giunge come interpretazione profonda del linguaggio orafo da parte di un’artista che a pieno titolo sperimenta, con materiale e tecniche diverse, i temi più cari della sua ormai consolidata ed internazionale esperienza scultorea. Un tema tanto ricorrente nell’opere bronzee di Leonardo è di certo il mondo dei bambini. Il momento del gioco, il girotondo, la cavallina, la ragazzetta che salta la corda diventano ispirazione per soluzioni nuove. Il girocollo si trasforma in uno scivolo e il decolté di una donna si scopre lo sfondo più naturale per far sgambettare le fanciulle con i capelli al vento. Approdare all’oreficeria per Lucchi sembrava…
-
Il labirinto, topos letterario ed artistico…luogo di riflessione
Presso l’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia si trova, grazie all’impegno della Fondazione Giorgio Cini, un labirinto[1] costruito in onore del grande scrittore argentino Jorge Louis Borges in occasione del venticinquennale della sua morte, avvenuta nel 1986. Il labirinto, creato con siepi di bosso, è esteso per più di 2000 metri quadrati ed è cosparso di simboli cari allo scrittore, come il bastone, gli specchi, la clessidra, la sabbia, la tigre, il punto interrogativo. L’opera, realizzata sulla base del disegno dell’architetto inglese Randoll Coate, è ispirata al racconto “Il giardino dei sentieri che si biforcano”, pubblicato nel 1941, in cui Borges evoca alcuni dei temi tipici della sua narrazione parlando…
-
Storia dell’Arte: dal Rinascimento al Contemporaneo
Ricerca L’indagine archivistica e lo studio di opere di oreficeria sacra e gioielleria hanno caratterizzato il mio ambito di ricerca sin dalla prima esperienza con la tesi di laurea. Lo studio dell’arte orafa in Toscana e dei capolavori più significativi dell’arte veneziana ha affiancato la storia dei mestieri. Comunicazione La collaborazione con importanti musei e chiese della laguna diventa occasione per proporre ai visitatori i percorsi dei più significativi palazzi, edifici religiosi e sedi espositive del territorio. Nascono i testi in lingua per il supporto audioguidato delle Gallerie dell’Accademia, della Ca D’Oro, della chiesa di Santa Maria dei Frari e di altri numerosi capolavori dell’architettura e dell’arte in Italia come…