Arte: dal Rinascimento al Contemporaneo
Silvia Pichi è uno storico dell'arte che si è occupata e si occupa di ricerca, curatela e sistemi di divulgazione per alcune delle più importanti istituzioni culturali, situate principalmente a Venezia e Milano.
-
veneziaILLUSTRA – Festival dell’illustrazione a Venezia
L’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia ospita, nella propria Galleria di Piazza San Marco, nel mese di aprile 2019, la prima edizione di veneziaILLUSTRA – Festival dell’illustrazione a Venezia che coinvolgerà illustratori ed editori, librai e bibliotecari ed è rivolta a bambini e famiglie, scuole di ogni ordine e grado, educatori, insegnanti, adulti in genere, appassionati e studiosi del mondo dell’illustrazione. L’iniziativa gode della collaborazione del CNA (Confederazione Nazionale Artigianato e Piccola e Media Impresa) e rientra nel programma Le Città in Festa. Sarà un vero e proprio crocevia di persone e addetti ai lavori che daranno vita ad un contenitore in modo attivo e creativo per far conoscere ad un pubblico sempre più vasto le…
-
Leonardo Lucchi
L’incanto dell’oro nel contemporaneo La proposta di Leonardo Lucchi giunge come interpretazione profonda del linguaggio orafo da parte di un’artista che a pieno titolo sperimenta, con materiale e tecniche diverse, i temi più cari della sua ormai consolidata ed internazionale esperienza scultorea. Un tema tanto ricorrente nell’opere bronzee di Leonardo è di certo il mondo dei bambini. Il momento del gioco, il girotondo, la cavallina, la ragazzetta che salta la corda diventano ispirazione per soluzioni nuove. Il girocollo si trasforma in uno scivolo e il decolté di una donna si scopre lo sfondo più naturale per far sgambettare le fanciulle con i capelli al vento. Approdare all’oreficeria per Lucchi sembrava…
-
Il labirinto, topos letterario ed artistico…luogo di riflessione
Presso l’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia si trova, grazie all’impegno della Fondazione Giorgio Cini, un labirinto[1] costruito in onore del grande scrittore argentino Jorge Louis Borges in occasione del venticinquennale della sua morte, avvenuta nel 1986. Il labirinto, creato con siepi di bosso, è esteso per più di 2000 metri quadrati ed è cosparso di simboli cari allo scrittore, come il bastone, gli specchi, la clessidra, la sabbia, la tigre, il punto interrogativo. L’opera, realizzata sulla base del disegno dell’architetto inglese Randoll Coate, è ispirata al racconto “Il giardino dei sentieri che si biforcano”, pubblicato nel 1941, in cui Borges evoca alcuni dei temi tipici della sua narrazione parlando…
-
Storia dell’Arte: dal Rinascimento al Contemporaneo
Ricerca L’indagine archivistica e lo studio di opere di oreficeria sacra e gioielleria hanno caratterizzato il mio ambito di ricerca sin dalla prima esperienza con la tesi di laurea. Lo studio dell’arte orafa in Toscana e dei capolavori più significativi dell’arte veneziana ha affiancato la storia dei mestieri. Comunicazione La collaborazione con importanti musei e chiese della laguna diventa occasione per proporre ai visitatori i percorsi dei più significativi palazzi, edifici religiosi e sedi espositive del territorio. Nascono i testi in lingua per il supporto audioguidato delle Gallerie dell’Accademia, della Ca D’Oro, della chiesa di Santa Maria dei Frari e di altri numerosi capolavori dell’architettura e dell’arte in Italia come…