-
Le nuove iniziative per adulti alla Casa dei Tre Oci | “Sabine Weiss. La poesia dell’istante”
“IN ritmo. Universi, persone, esistenze” SABINE WEISS. LA POESIA DELL’ISTANTE Domenica 23 ottobre, ore 17 Alla Casa dei Tre Oci un’esperienza per giovani e adulti a cura di Silvia Pichi, responsabile scientifico dello Staff Dentro l’Arte e i musicisti Marco Centasso e Albero Collodel. Corpi, gesti, luoghi sono i piccoli ma grandi universi che Sabine Weiss, con la melodia dell’empatia, racconta attraverso le sue fotografie. Il visitatore viene accompagnato in questo percorso attraverso le sale, da letture e suggestioni musicali. Parole e note si intrecciano e narrano le immagini di città, quartieri, mondi dove si mescolano le esistenze. InformazioniIl percorso avrà una durata di 1 ora e 15 minuti, e…
- Appuntamenti, Artcounseling: il naturale potere rigenerativo dell’opera, Arte: dal Rinascimento al Contemporaneo
“SALTO! STORIE DI LEGGEREZZA E PROFONDITÀ” Percorso guidato per adulti e bambini alla mostra di Lartigue CASA DEI TRE OCI
Domenica 13 settembre 2020 si svolgerà il secondo appuntamento con i percorsi didattici per bambini e adulti a cura dello Staff Dentro L’Arte di BarchettaBlu in occasione della mostra di Jacques Henri Lartigue alla Casa dei Tre Oci! h 16.45 percorso guidato per bambini 6/10 anni“IN MOVIMENTO: CATTURA L’ATTIMO!”con Teresa GardellaPercorso attivo in mostra per scoprire le divertenti fotografie di Lartigue attraverso storie fantastiche e oggetti presenti nelle immagini esposte. Una palla, un ombrellino, un cappello sono i protagonisti degli scatti di felicità e i bambini verranno coinvolti a relazionarsi e interagire con il corpo per far emergere le proprie emozioni e vivere l’esposizione in un modo speciale. h 17…
-
JACQUES HENRI LARTIGUE. L’INVENZIONE DELLA FELICITA’. percorso guidato per adulti
Venerdì 4 settembre 2020 si svolgerà il primo appuntamento con le attività per bambini e adulti, ideate e condotte dallo Staff Dentro l’Arte di BarchettaBlu, in occasione della mostra di Jacques Henri Lartigue alla Casa dei Tre Oci! h 17 percorso guidato per adulti“PER OGNI ATTIMO LEGGERO”con Silvia Pichi voce, Marco Centasso contrabbasso e Alberto Collodel clarinettoUna lettrice e due musicisti prestano la loro voce per raccontare le fotografie di Lartigue. Racconti e letture ad alta voce guideranno il visitatore alla scoperta della mostra in modo speciale ed emozionante! InformazioniEntrambi i percorsi si concluderanno alle 18.Il percorso è totalmente gratuito per i bambini, e ha un costo di 9 euro…
-
Laboratori sull’espressività corporea
ciò che appartiene naturalmente al corpo è il movimento e la voce. Il corpo, nell’espressione non verbale, rivela stati d’animo indicibili che nella narrazione spontanea di sé rappresentano un potente veicolo di consapevolezza favorito dalla musica e dalla creatività nelle modalità affini alla danza. Attingendo agli strumenti del teatro, la comunicazione sensoriale, corporea, emozionale, verbale, ci si può mettere in gioco quando si è immersi nel non conosciuto delle “situazioni sceniche” e scoprire modalità inesplorate di sé stessi. La voce parla di noi a noi e di noi all’altro. Vissuti preziosi da sviluppare nell’esperienza in merito alle nostre consapevolezze, capacità di cambiamento, relazioni. La voce proviene dal nostro corpo e…
-
“Le cinque regole”, con Silvia Pichi e le istantanee di Willy Ronis alla Casa dei Tre Oci
Venezia, 13 settembre 2018. La Casa dei Tre Oci, all’interno del programma di attività collaterali previsto in occasione della mostra “Willy Ronis. Fotografie 1934-1998”, voluto da Fondazione di Venezia d’intesa con Civita Tre Venezie, è lieta di presentare un ricco calendario di attività didattiche dedicate a bambini, famiglie e adulti. Le iniziative sono state ideate e progettate da BarchettaBlu, un centro di studi e di ricerca attivo soprattutto a Venezia, che collabora con enti privati e pubblici per l’organizzazione di servizi didattici, educativi e ludici. Le proposte sono declinate per fasce d’età e ideate per coinvolgere sia i bambini con le loro famiglie, che gli adulti. La novità di questa edizione è,…
-
“QWALALA: FLUSSI, TRASPARENZE, SOGLIE” a LE STANZE DEL VETRO il laboratorio per adulti ideato e condotto da Silvia Pichi, a cura di Artsystem
Come si vive dentro un’opera d’arte?Se non avete già fatto conoscenza con la scultura, lunga 75 e alta 2.4 metri, installata di fronte a LE STANZE DEL VETRO, è il momento ideale per scoprirlo. A Maggio 2018: sabato 12 (ore 11), domenica 13 (ore 16), sabato 19 (ore 11) e domenica 20 (ore 16), potrete partecipare al workshop gratuito per adulti “Qwalala: flussi, trasparenze, soglie”, a cura di Artsystem per LE STANZE DEL VETRO: un percorso che vi farà entrare…in un’altra dimensione! Il titolo di questa grande installazione in vetro, Qwalala, progettata dall’artista americana Pae White, è un termine coniato dalla tribù di nativi americani Pomo che significa “luogo in cui scende l’acqua” e fa…
-
“QWALALA: FLUSSI, TRASPARENZE, SOGLIE” a LE STANZE DEL VETRO il laboratorio per adulti ideato e condotto da Silvia Pichi, a cura di Artsystem
Come si vive dentro un’opera d’arte?Se non avete già fatto conoscenza con la scultura, lunga 75 e alta 2.4 metri, installata da Pae White di fronte a LE STANZE DEL VETRO è il momento ideale per scoprirlo. Sabato 14 ottobre 2017 alle 15:00 potrete partecipare al laboratorio gratuito per adulti ideato e condotto da Silvia Pichi, “Qwalala: flussi, trasparenze, soglie”: un percorso che vi farà entrare…in un’altra dimensione. Il titolo di questa grande installazione in vetro, Qwalala, è un termine coniato dalla tribù di nativi americani Pomo che significa “luogo in cui scende l’acqua” e fa riferimento al corso serpeggiante del fiume Gualala nella California del nord che l’opera vuole richiamare, sia nella sua struttura che nel layout.…